Quando le malattie tropicali diventano un souvenir di viaggio
Trovarsi nella foresta pluviale, sentirne i suoni, la biodiversità e il calore umido o vivere l’esperienza degli elefanti in libertà, osservare i leoni e scoprire i coccodrilli: viaggiare in Paesi lontani è un’esperienza indimenticabile. Tuttavia, non bisogna dimenticare di armarsi contro le malattie tropicali prima di intraprendere l’avventura, poiché alcune possono essere fatali. Qui potete scoprire quali sono i sintomi tipici delle varie malattie tropicali, dove si manifestano e come si trasmettono.


Malaria: una piccola puntura con gravi conseguenze1

La malaria (nota anche come febbre delle paludi) è una delle malattie infettive più conosciute al mondo ed è trasmessa all’uomo dalla zanzara anofele. La malattia è presente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutti i continenti (tranne l’Australia) in un totale di circa 100 Paesi.
Quasi la metà della popolazione mondiale vive in queste aree. Ogni anno, circa 200 milioni di persone si ammalano di malaria. Ogni anno ne muoiono circa 600.000 persone, la maggior parte delle quali sono bambini di età inferiore ai 5 anni. Si registra un gran numero di casi in Africa, Asia e Sud America, con l’Africa che è la regione più colpita (circa il 90%). Negli ultimi anni si sono verificati alcuni casi anche nell’Europa meridionale, ad esempio in Spagna e in Grecia.
Febbre dengue: infezione, trattamento e protezione

La febbre dengue è una malattia virale particolarmente diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali.3 Il rischio di infezione è particolarmente elevato nelle seguenti aree
- America Latina
- Isole caraibiche
- Isole del Pacifico meridionale
- Asia sudorientale
Poiché la malattia continua a diffondersi in tutto il mondo, prima di partire è bene informarsi sull’eventuale aumento del rischio di febbre dengue nella destinazione di vacanza prescelta. Potete trovare informazioni in merito presso gli istituti tropicali, sulla pagina informativa Safetravel o presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Finora non ci sono state trasmissioni in Svizzera.
Virus Zika: panoramica sulla malattia tropicale

Il virus Zika è la causa di una malattia infettiva tropicale che si manifesta principalmente in America meridionale e centrale, nei Caraibi, nel Pacifico, in Asia e in Africa.6 Il virus Zika si sta diffondendo in tutto il mondo dal 2015.6
Febbre gialla: qual è il pericolo di questa malattia tropicale?

La febbre gialla è una malattia infettiva virale che viene trasmessa dalle zanzare tropicali e può essere fatale.8 Le aree a rischio per questa malattia tropicale sono principalmente le regioni tropicali dell’Africa e dell’America meridionale e centrale.
Al di fuori delle principali aree di distribuzione, tuttavia, i casi di febbre gialla sono un’eccezione. Negli ultimi anni, la malattia è stata diagnosticata solo una volta in Svizzera in un viaggiatore di ritorno.8 Uno dei motivi principali è la disponibilità di un’efficace vaccinazione contro la febbre gialla, obbligatoria per i viaggi nella maggior parte dei Paesi a rischio.
Una volta sopravvissuti all’infezione, si è immuni alla febbre gialla. Non fa differenza se la malattia è stata grave o lieve.
Febbre chikungunya: una malattia tropicale trasmessa dalle zanzare

Il termine febbre chikungunya si riferisce a un’infezione virale trasmessa dalle zanzare. È diffusa soprattutto in molti Paesi dell’Africa, dell’India, dell’America centrale, dei Caraibi e del Pacifico.9 In Europa, la febbre chikungunya si manifesta sempre più spesso come malattia infettiva importata tra i viaggiatori. In linea di principio, esiste un basso rischio di trasmissione della chikungunya anche in Svizzera se una zanzara locale punge un viaggiatore infetto.
Contrariamente a quanto si crede, le zanzare non pungono solo di notte. Soprattutto nei Paesi caldi e tropicali, sono diffuse anche le zanzare diurne, tra cui le specie di zanzare del genere Aedes.
Encefalite giapponese: un’infezione virale del cervello in Asia

L’encefalite giapponese è una malattia infettiva causata da flavivirus che viene trasmessa all’uomo dalle zanzare. È particolarmente diffusa nelle zone rurali del Sud-Est asiatico:10
- India
- Cina orientale
- Giappone
- Sus-est asiatico
- Indonesia
- Papua Nuova Guinea
Nei paesi tropicali del sud asiatico, il rischio di infezione è costantemente elevato durante tutto l’anno, mentre nelle regioni settentrionali i focolai si verificano principalmente durante la stagione delle piogge (tra maggio e ottobre).10
Febbre del Nilo occidentale: trasmissione, diffusione e sintomi

La febbre del Nilo occidentale è una malattia tropicale che viene trasmessa dagli uccelli all’uomo dalle zanzare. L’agente patogeno, il virus del Nilo occidentale, è oggi diffuso in tutto il mondo in misura variabile. Tuttavia, si trova principalmente nelle seguenti regioni:12
- Africa
- Medio Oriente
- India
- Parti del Sud-Est asiatico
- Nord e Centro America
Gli esseri umani non possono essere infettati direttamente da un’altra persona o animale malato. Il virus del Nilo occidentale non è quindi direttamente contagioso. Tuttavia, è noto che i virus possono passare da persona a persona o da madre a figlio durante i trapianti di organi e le trasfusioni di sangue o durante la gravidanza.12
Finora le persone sono state infettate dal virus del Nilo occidentale solo all’estero. Tuttavia, uccelli e cavalli con l’agente patogeno sono già stati trovati in Paesi vicini come la Germania. È quindi possibile che anche gli uccelli migratori infetti viaggino in Svizzera. Tuttavia, il rischio di infezione per gli esseri umani rimane basso.
Come proteggersi dalle malattie tropicali
Chi va in vacanza può ridurre notevolmente la probabilità di contrarre una malattia tropicale adottando alcune precauzioni:
- Informarsi sulla situazione nel Paese di destinazione almeno 3 mesi prima del viaggio. Effettuare le vaccinazioni consigliate. Queste includono, ad esempio, le vaccinazioni contro la febbre gialla o l’encefalite giapponese.
- Proteggetevi dalle zanzare, sia di giorno che di notte. Un buon repellente per zanzare e alcuni consigli per la protezione dalle zanzare, come l’utilizzo di zanzariere e l’uso di abiti lunghi, sono misure adeguate.
- Prestate attenzione all’igiene: lavatevi accuratamente le mani prima di ogni pasto. È utile anche uno spray disinfettante. Bevete solo acqua da bottiglie confezionate ed evitate la frutta non sbucciata e il gelato (sia nelle bevande che nei dessert).