I migliori consigli contro le zecche
Le zecche, con le loro punture, possono trasmettere all’uomo pericolose malattie. Per cui, durante tutte le vostre attività in primavera e in estate abbiate cura di non dimenticare la protezione antizecche facendo jogging, passeggiate, escursioni, campeggio o mentre prendete il sole. Qui trovate consigli utili contro le zecche e cosa vi può essere di aiuto contro le succhiasangue oltre alla protezione antizecche spray.
Consigli utili contro le zecche
Le zecche si possono trovare praticamente ovunque all’aperto: nel giardino di casa, alle estremità del bosco, presso radure e fonti d’acqua, a terra, nell’erba alta, nei cespugli, nel sottobosco o in piscina all’aperto. Queste poco amate succhiasangue possono trasmettere alle persone diverse malattie come la borreliosi e la meningoencefalite primaverile estiva (TBE). Ecco perché è importante la giusta protezione antizecche. Grazie ai seguenti consigli contro le zecche potete ridurre il rischio che mentre passeggiate o soggiornate in piscina durante la stagione delle zecche che si verifichi una puntura potenzialmente pericolosa:1,2
- Indumenti adatti: L’abbigliamento ideale per proteggersi dalle zecche è quello composto da vestiti con maniche, pantaloni lunghi e scarpe chiuse. I calzetti dovrebbero coprire le gambe dei pantaloni. Le zecche sono ben visibili su indumenti di colore chiaro e possono essere così rimosse prima che possano pungere.
- Repellente per insetti: I repellenti per insetti vi aiutano a tenere lontane le zecche. Perché il modo più efficace di proteggersi dalle malattie delle zecche è evitare di venire punti. La protezione antizecche spray ANTI-BRUMM® Antizecche [link destinazione: /prodotti/anti-brumm-antizecche/], grazie ai suoi principi attivi, protegge in maniera affidabile fino a 8 ore da questa piaga.
- Vaccinazione: La vaccinazione contro la TBE trasmessa dalle zecche protegge dai problemi di salute e dalle complicazioni che possono insorgere dalla puntura di una zecca. È particolarmente consigliata per coloro che vivono in aree ad alto rischio, a coloro che le visitano spesso e/o praticano attività outdoor.
- Controllate corpo e indumenti: Controllate il vostro corpo per verificare la presenza di animaletti striscianti e punture di zecca subito dopo la vostra permanenza all’aperto. Le zecche si sentono a loro agio soprattutto nelle parti del corpo dove la pelle è più sottile, calda e umida (come collo, gola, ascelle e dietro le ginocchia). Non fermatevi dopo aver trovato una zecca ma continuate a cercare facendo un controllo approfondito. Se avete dei bambini, verificate la presenza di succhiasangue dopo che hanno giocato all’aria aperta.
- Farsi la doccia: Le zecche, prima di pungere, sono solite a strisciare sul corpo per un po’. Una doccia può essere utile a lavarle via. Questo è possibile solo se la zecca non si è già ancorata alla pelle. Una doccia non sostituisce quindi un controllo approfondito del proprio corpo. Dopo la puntura di zecca, farsi la doccia non è sufficiente per liberarsi dell’animaletto.
- Cura del giardino: Rendete dura la vita alle zecche nel vostro giardino. Attraverso la cura regolare del prato, la pulizia dal fogliame, la luce solare diretta e la scelta delle piante giuste (sconsigliate quelle fitte che coprono tutto il terreno) è più facile che il vostro giardino sia libero dalle zecche.
- Rimanete sui sentieri: Evitate di camminare nell’erba alta, nei cespugli o nel sottobosco, perché è lì che alle zecche piace stare, dato che sono luoghi umidi e all’ombra. Utilizzate invece i sentieri visibili o indicati, così da evitare il più possibile il contatto con questi insetti. Inoltre: Il fatto che le zecche possano saltare giù dagli alberi è un falso mito.
La protezione antizecche naturale: Quanto è efficace?
Chi passa molto tempo nella natura all’insegna dell’avventura, è conscio del fatto che le zecche sono in agguato in diversi luoghi. Alcuni di voi si chiederanno quale protezione antizecche naturale esista per difendersi,oltre alla protezione antizecche spray di ANTI-BRUMM® Antizecche o al vaccino contro le zecche.
Tra i rimedi naturali contro le zecche rientrano:
- l’olio di cocco
- olio di cumino nero
- oli essenziali come lavanda e eucalipto
Ma quanto sono davvero efficaci questi rimedi domestici? E la loro efficacia è scientificamente provata? Per saperne di più leggete qui, così da scoprire cosa bisogna tenere a mente con i rimedi antizecche naturali, soprattutto per quanto riguarda i bambini:
Protezione antizecche: come agisce una protezione antizecche spray?
Per proteggersi dalle punture di zecca e dalle malattie trasmesse sono di grande aiuto i prodotti per la protezione antizecche, i cosiddetti repellenti. Tra questi c’è anche la protezione antizecche spray ANTI-BRUMM® Antizecche Grazie ai principi attivi dell’icaridina e del citridiolo garantisce fino a 8 ore di protezione effettiva contro le zecche.
L’organizzazione mondiale della sanità ritiene il principio attivo dell’icaridina essere molto efficace. È anche ben tollerato dalla pelle.3 La combinazione tra il principio attivo del citridiolo e l’estratto dell’eucalipto limone inibisce l’olfatto delle zecche e consente di tenerle alla larga.
PROTEZIONE
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
da 1 anno
ai prodotti tessili
a 3 volte al giorno
Affinché la protezione antizecche spray ANTI-BRUMM® Antizecche agisca, è necessario seguire le istruzioni fornite:
- Spruzzate la protezione anti insetti in maniera uniforme sulle zone di pelle non coperte.
- In caso di intensa sudorazione, o dopo aver fatto un bagno, è opportuno ripetere – fino a 3 volte al giorno – l’applicazione dato che lo spray non è resistente all’acqua.
- Applicate la protezione antizecche solo 20 minuti dopo avere applicato la crema solare.
- Per una protezione antizecche ulteriore, applicatela anche i vostri abiti – come calzetti e gambe dei pantaloni – dove le zecche si aggrappano inizialmente per poi arrampicarsi sul corpo.
- Non utilizzate la protezione antizecche spray su ferite, mucose, occhi e nell’area della bocca.
La protezione antizanzare e antizecche ANTI-BRUMM® Kids sensitive è adatta ai bambini a partire da 1 anno. Proteggete i vostri bambini ma non lasciateli applicare il repellente da soli. Concentrate l’applicazione del repellente su gambe e braccia. Applicate lo spray antizecche prima sul palmo della mano e spalmatelo successivamente sul viso del bambino. Non applicatelo sulle mani dei bambini, dato che tendono a toccarsi la bocca e gli occhi.
Vaccinazione contro le zecche– perché è sensata?
La stagione delle zecche si estende spesso lungo tutto l’arco dell’anno. Le zecche sono attive a partire da una temperatura di 8 gradi Celsius mentre si impigriscono a partire dai 25 gradi.2 Sono spesso presenti da marzo fino a ottobre ma anche negli inverni temperati.
Per questo motivo è importante pensare ad una protezione antizecche per tutto l’anno. Soprattutto, per evitare il contagio con le malattie infettive veicolate dalle zecche. Il rischio di contrarre la Borelliosi di Lyme è presente ovunque ci siano delle zecche. Il virus della TBE è maggiormente presente in alcune aree a rischio della Svizzera. In queste zone è fortemente consigliata una protezione antizecche, per esempio attraverso la vaccinazione contro le zecche.
Ma la vaccinazione è davvero efficace contro le zecche? No, non è possibile difendersi del tutto dalle zecche e dalle loro punture. Tuttavia, offre una protezione contro l’infezione da meningoencefalite primaverile estiva (TBE). In Svizzera contraggono la TBE in media circa 200 persone ogni anno.4
Contro la borreliosi non al momento disponibile alcun vaccino. Per questo motivo, per la protezione è consigliato l’utilizzo di unaprotezione antizecche spray. In caso di infezione, il medico cura in primo luogo i sintomi – come dolori articolari e le mutazioni della pelle – con antibiotici.
Puntura di zecca malgrado la protezione antizecche: Cosa fare?
É ovviamente sempre possibile che identifichiate una zecca sul vostro corpo nonostante la protezione antizecche. Rimuovete la zecca il più velocemente possibile. Per farlo, utilizzate delle speciali pinze per zecche oppure una carta per zecche. Leggete qui, per sapere esattamente come fare:
Una volta che avete rimosso con successo l’insetto, disinfettate la zona interessata dalla puntura. Osservatela nelle settimane successive per verificare i segni di una possibile infezione, come degli arrossamenti circolari, gonfiore o sintomi simil-influenzali. Se avete dei dubbi, contattate un medico.